Società Italiana di Vittimologia



Soci ordinari


Ai sensi dell'articolo 5 dello Statuto, sono "Soci ordinari e Soci sostenitori le persone fisiche e giuridiche, pubbliche o private, interessate al perseguimento degli scopi associativi che ne facciano domanda al Presidente, accolta dall'Assemblea su proposta del Consiglio Direttivo. [...] I Soci ordinari e i Soci sostenitori versano all'Associazione un contributo, rispettivamente annuale e pluriennale".

Francesco Amici, dottorando di ricerca in "Scienze giuridiche - diritto civile", Università degli Studi di Parma.

Augusto Balloni, neuropsichiatra, medico legale, psicologo – già professore ordinario di Criminologia all'Università di Bologna.

Elena Bianchini
, dottore di ricerca in Sociologia presso l'Università di Bologna.
 
Roberta Bisi, professore ordinario di Sociologia della devianza e responsabile scientifico del Centro Interdisciplinare di Ricerca sulla Vittimologia e sulla Sicurezza (C.I.R.Vi.S.) – Università di Bologna.

Massimo Blanco, CTU spec. in Criminologia e Psichiatria forense presso il Tribunale di Pavia; preside del Dipartimento di scienze sociali e direttore del corso di laurea in Criminologia investigativa e psicologia criminale European Forensic Institute (Malta); direttore generale dell'Istituto di Scienze Forensi.

Maria Gabriella Cairo, giurista, direttrice di Audonia, studio di consulenza e accompagnamento vittime manipolazione e molestie psicologiche, Nîmes, Francia.

Gianmarco Cesari, avvocato, iscritto all'Ordine degli Avvocati di Roma e all'Albo Speciale degli Avvocati Cassazionisti.

Luca Cimino, medico chirurgo, specialista in medicina legale, in medicina generale, in psicoterapia e in psichiatria.

Gabriele Colasanti, avvocato, Foro di Roma. 

Roberto Colasanti, esperto in materia di contrasto al traffico illecito di beni culturali.

Silvia Croci, psicologa, psicoterapeuta, iscritta all'Albo dei Consulenti Tecnici e all'Albo dei Periti del Tribunale di Forlì. 

Elisa D'Antone, medico chirurgo, specializzanda in medicina legale presso l'Università di Bologna.

Lucio De Liguori, sociologo professionista.

Mariarosa Dominici, psicologa, psicoterapeuta, Consigliere Onorario Corte d'Appello di Bologna-sezione minori.

Gaetano Di Tommaso, avvocato, dottore di ricerca in "Scienze sociali: teorie, applicazioni e interventi".

Giorgio Feola, laureato in Operatore della sicurezza e del controllo sociale all'Università di Bologna, Ufficiale dell'Arma dei Carabinieri.
 
Stefania Florindi, dottore di ricerca in Criminologia presso l'Università di Bologna.

Andrea Forlivesi, dottore di ricerca in "Criminologia, Sociologia della devianza, Vittimologia, Sicurezza sociale", Senior Security Manager ai sensi della norma UNI 104:59:2015 "Professionista della Security".

Felice Forgione, avvocato, socio fondatore dell'Osservatorio Italiano di Vittimologia.

Carlo Antonio Gobbato, dottore di ricerca in Criminologia presso l'Università di Bologna, dirigente sociologo con incarico professionale di alta specializzazione, Azienda Sanitaria Universitaria Integrata, Udine.

Silvio Lugnano, già professore ordinario di "sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale" presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.

Giorgia Macilotti, dottore di ricerca in Criminologia presso l'Università di Bologna, professoressa a contratto presso le università Tolosa 1 e Tolosa 3, Francia.

Pasquale Marchetto, dottore in scienze politiche, è consulente in materia di sicurezza dell'amministrazione comunale di San Bellino (RO).

Gemma Marotta, già professore associato di Criminologia presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell'Università di Roma "La Sapienza".

Elga Marvelli, dottoressa in giurisprudenza, specialista in "Criminologia e psichiatria forense".

Camilla Mazzucato, dottoressa in giurisprudenza, specialista in "International Business Taxation".

Simonetta Molinaro, specialista in "Mediazione dei conflitti" e "Criminologia forense e psichiatrica".
 
Maria Rosa Mondini, pedagogista, componente esperta del Tribunale di Sorveglianza di Bologna, presidente del Centro Italiano di Mediazione e Formazione alla Mediazione, Bologna.

Francesco Raganato, specialista in "Criminalistica e scienze forensi".

Adriano Russo, formatore, sociologo, specialista in "Criminologia critica, prevenzione e sicurezza sociale".

Raffaella Sette, dottore di ricerca in Criminologia, professoressa di I fascia (settore disciplinare SPS/12 - sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale) presso il Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia, dell'Università di Bologna.
 
Sandra Sicurella, dottore di ricerca in Criminologia, professoressa di II fascia (settore disciplinare SPS/12 - sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale) presso il Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia, Università di Bologna.

Gilda Scardaccione, professore associato confermato (settore disciplinare MED/43 - medicina legale) presso la Facoltà di Scienze Sociali dell'Università "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara.

Maurizio Tonellotto, dottore di ricerca in Sociologia presso l'Università di Bologna, sovrintendente della Polizia di Stato in servizio presso il Compartimento delle Comunicazioni di Bologna, analista forense.

Daniele Veratti, dottore di ricerca in "pianificazione territoriale e politiche pubbliche per il territorio" presso l'Università IUAV di Venezia.

Antonio Virgili, psicologo, giudice onorario presso la Corte d'Appello di Napoli - sezione minorenni.


Soci sostenitori (biennio 2019-2020)


CIELS Milano - Scuola Superiore per Mediatori Linguistici


 

Soci onorari


Ai sensi dell'articolo 5 dello Statuto, "l'Assemblea può nominare 'Soci d'Onore' quelle persone che si siano distinte per la loro competenza scientifica ovvero per il loro impegno civile e professionale nel campo della vittimologia, se del caso contribuendo fattivamente al perseguimento degli scopi dell'Associazione". 


CISMAI - Coordinamento Italiano dei Servizi contro il Maltrattamento e l'Abuso all'Infanzia


Luis Rodriguez Manzanera
, professore di criminologia clinica presso l'Istituto Nazionale di Scienze penali del Messico e componente della Commissione Scientifica della Società Internazionale di Criminologia.

Georges Picca, professore, avvocato generale onorario alla Corte di Cassazione, Parigi, segretario generale della Società Internazionale di Criminologia.

Denis Szabo, presidente onorario della Società Internazionale di Criminologia e dell'A.I.C.L.F. (Associazione Internazionale dei Criminologi di Lingua Francese).

Eugenio Raul Zaffaroni, professore emerito di diritto penale e criminologia, Facoltà di Diritto dell'Università di Buenos Aires, ministro della Corte Suprema Argentina e componente della Commissione Scientifica della Società Internazionale di Criminologia.

Abdel Azim Wazir, professore di diritto penale, Università di El Mansoura e Governatore del Cairo.